Carrello (0 prodotti)
Sei un audioprotesista? Entra nella rete di CIAO®!
Chi è l'audioprotesista?

L'audioprotesista è per me e gli altri apparecchi acustici quello che un ingegnere è per una
macchina di Formula
Uno. O un programmatore per un sito internet, e così via. Gli esempi sarebbero tanti, ma ti basti sapere che
l'audioprotesista è la sola figura professionale che sa bene come programmare tutti noi apparecchi
acustici,
tirando fuori il meglio delle nostre potenzialità.
Ed è l'unico legalmente autorizzato a poterlo fare.
Si tratta di un professionista tecnico-sanitario che ci segue passo passo dal momento in cui effettui
l'acquisto
alla prima regolazione, fino alla manutenzione periodica, l'assistenza e le eventuali riparazioni.
Insomma, da un certo punto di vista l'audioprotesista è il nostro medico: il solo che sa come farci stare bene. E
che può farlo. D'altronde, non penseresti mai di rivolgerti ad un macellaio o un falegname per un'operazione
chirurgica alla gamba, non trovi?
Cosa fa l'audioprotesista?
Ogni mattina, un audioprotesista si sveglia e sa che dovrà far sentire bene un mucchio di persone grazie all'aiuto di noi apparecchi acustici. Per rendere l'idea delle sue attività, provo a spiegarti cosa fa durante una visita standard:
- la prima cosa che fa un audioprotesista è una piccola intervista per conoscerti meglio. In pratica, ti pone qualche domanda per capire bene in che modo il tuo stile di vita possa incidere sul tuo udito. Non ti meravigliare, quindi, se inizia a chiederti che lavoro svolgi o quale lavoro hai svolto in passato, se frequenti ambienti particolarmente rumorosi, se usi le cuffie ad alto volume o se stai assumendo farmaci. Non vuole farsi i fatti tuoi, vuole semplicemente capire se ci sono fattori esterni che possano aver danneggiato il tuo udito;
- a questo punto, la visita prosegue con gli esami audiometrici, ovvero dei test in cui vieni invitato a sentire, in cuffia, alcuni suoni di intensità e frequenza differenti. Questo permette all'audioprotesista di capire quanto riesci a sentire e per quali tipi di suoni riscontri difficoltà;
- leggendo i risultati degli esami audiometrici (audiogramma), l'audioprotesista riesce a capire se effettivamente hai bisogno di indossare apparecchi acustici. Nel caso in cui dovesse emergere un deficit uditivo tale da richiederlo, si procede alla regolazione iniziale (procedura chiamata fitting) in cui l'audioprotesista “sintonizza” gli apparecchi acustici sulle giuste frequenze: quelle che vuole il tuo udito.
- il lavoro di un bravo audioprotesista non finisce qui: il professionista che ci tiene al tuo udito continua a seguirti nel tempo affinché il tuo processo di adattamento all'utilizzo degli apparecchi acustici proceda per il meglio. Sì, perché quando inizi ad indossare apparecchi acustici, che tu scelga me o altri modelli, considera che tornerai a sentire dei suoni che prima non sapevi neanche esistessero. Questo in un primo momento potrebbe disorientarti , poi le cose andranno sempre meglio e nel giro di una manciata di mesi inizierai a godere pienamente di tutti i benefici di un nuovo ascolto. Altra cosa da considerare: il tempo serve per conoscersi meglio e per capire come migliorare le mie prestazioni, nel caso scegliessi me, o in generale dei tuoi apparecchi acustici in determinate situazioni. Più ci utilizzi nella vita di tutti i giorni, meglio riesci a comprendere come possiamo soddisfare al meglio le tue aspettative, meglio riesce a capire l'audioprotesista come accontentarti. Insomma, è un gioco di squadra dove vinciamo tutti.
Audioprotesisti e attività da remoto
Con lo sviluppo della telemedicina, gli audioprotesisti sono ormai in grado di eseguire tutte le
procedure
necessarie per regolare gli apparecchi acustici e offrire assistenza anche a distanza.
Nel mio caso, la questione è molto semplice: io, per esempio, posso collegarmi senza problemi a
tutti i
dispositivi iOS e alla maggior parte dei dispositivi Android
(verifica la compatibilità). Grazie ad un'App da
scaricare gratuitamente dai rispettivi store, puoi tranquillamente fare in modo che l'audioprotesista possa
regolare le mie impostazioni dal proprio centro mentre tu resti comodamente seduto sul divano di casa a vedere
la TV.
Spero di aver fatto chiarezza sulla figura dell'audioprotesista e sulle attività che svolge. In ogni caso, se
vuoi maggiori info chiama gratuitamente il numero verde attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.